
"Probabilmente nessun simbolo in matematica ha evocato tanto mistero, romanticismo, equivoco e interesse umano quanto il numero pi"
William L. Schaaf, Natura e storia di Pi
Il Pi greco day è la giornata mondiale dedicata ad uno dei numeri più importanti della matematica e maggiormente usati nella vita quotidiana, riguardando questioni legate all’ingegneria, alla medicina e alla natura più di quanto si possa immaginare.
Il π è una costante matematica che rappresenta il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro e che fin dall’antichità ha affascinato e ossessionato matematici e scienziati. È un numero irrazionale, cioè non esprimibile come una frazione di due numeri interi, le cui prime 100 cifre sono:
3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 7067...
Il 14 marzo, 3.14 nella scrittura anglosassone, è quindi il giorno ideale da dedicare a questa costante, il cui record attuale di decimali verificati è di 22.459.157.718.361, calcolati da un supercomputer svizzero in un centinaio di giorni.
Curiosità: In questo stesso giorno nasceva Albert Einstein (1879) e moriva Stephen Hawking (2018): una giornata indissolubilmente legata alla Scienza.